LAVORI OVIDIO/SALLUSTIO DEL 9 NOVEMBRE (completo)

 Ettore

Primus amor Phoebi Daphne Peneia: quem non fors ignara dedit, sed saeva Cupidinis ira. Delius hunc nuper, victo serpente superbus, viderat adducto flectentem cornua nervo «quid» que «tibi, lascive puer, cum fortibus armis?». Dixerat, «ista decent umeros gestamina nostros, qui dare certa ferae, dare vulnera possumus hosti, qui modo pestifero tot iugera ventre prementem stravimus innumeris tumidum Pythona sagittis. Tu face nescio quos esto contentus amores inritare tua nec laudes adsere nostras». Filius huic Veneris «figat tuus omnia, Phoebe, te meus arcus» ait, «quantoque animalia cedunt cuncta deo, tanto minor est tua gloria nostra». Dixit et eliso percussis aëre pennis inpiger umbrosa Parnasi constitit arce eque sagittifera prompsit duo tela pharetra diversorum operum: fugat hoc, facit illud amorem; quod facit, auratum est et cuspide fulget acuta, quod fugat, obtusum est et habet sub harundine [plumbum. Hoc deus in nympha Peneide fixit, at illo laesit Apollineas traiecta per ossa medullas: protinus alter amat, fugit altera nomen amantis silvarum latebris captivarumque ferarum exuviis gaudens innuptaeque aemula Phoebes; vitta coercebat positos sine lege capillos. Multi illam petiere, illa aversata petentes inpatiens expersque viri nemora avia lustrat nec, quid Hymen, quid Amor, quid sint conubia, curat. Saepe pater dixit «generum mihi, filia, debes», saepe pater dixit «debes mihi, nata, nepotes»: illa velut crimen taedas exosa iugales pulchra verecundo subfuderat ora rubore inque patris blandis haerens cervice lacertis «da mihi perpetua, genitor carissime,» dixit «virginitate frui: dedit hoc pater ante Dianae». Ille quidem obsequitur; sed te decor iste, quod optas, esse vetat, votoque tuo tua forma repugnat. Phoebus amat visaeque cupit conubia Daphnes, quodque cupit, sperat, suaque illum oracula fallunt; utque leves stipulae demptis adolentur aristis, ut facibus saepes ardent, quas forte viator vel nimis admovit vel iam sub luce reliquit, sic deus in flammas abiit, sic pectore toto uritur et sterilem sperando nutrit amorem. Spectat inornatos collo pendere capillos et «quid, si comanturait; videt igne micantes sideribus similes oculos, videt oscula, quae non est vidisse satis; laudat digitosque manusque bracchiaque et nudos media plus parte lacertos: siqua latent, meliora putat. Fugit ocior aura illa levi neque ad haec revocantis verba resistit: «Nympha, precor, Penei, mane! non insequor hostis; nympha, mane! sic agna lupum, sic cerva leonem, sic aquilam penna fugiunt trepidante columbae, hostes quaeque suos; amor est mihi causa sequendi. Me miserum! ne prona cadas indignave laedi crura notent sentes, et sim tibi causa doloris. Aspera, qua properas, loca sunt: moderatius, oro, curre fugamque inhibe: moderatius insequar ipse. Cui placeas, inquire tamen; non incola montis, non ego sum pastor, non hic armenta gregesque horridus observo. Nescis, temeraria, nescis, quem fugias, ideoque fugis. Mihi Delphica tellus et Claros et Tenedos Patareaque regia servit; Iuppiter est genitor. Per me, quod eritque fuitque estque, patet; per me concordant carmina nervis.  Certa quidem nostra est, nostra tamen una sagitta certior, in vacuo quae vulnera pectore fecit. Inventum medicina meum est, opiferque per orbem dicor, et herbarum subiecta potentia nobis: ei mihi, quod nullis amor est sanabilis herbis, nec prosunt domino, quae prosunt omnibus, artes!». Plura locuturum timido Peneia cursu fugit cumque ipso verba inperfecta reliquit, tum quoque visa decens; nudabant corpora venti, obviaque adversas vibrabant flamina vestes, et levis inpulsos retro dabat aura capillos, auctaque forma fuga est. Sed enim non sustinet ultra perdere blanditias iuvenis deus, utque monebat ipse amor, admisso sequitur vestigia passu. Ut canis in vacuo leporem cum Gallicus arvo vidit, et hic praedam pedibus petit, ille salutem (alter inhaesuro similis iam iamque tenere sperat et extento stringit vestigia rostro; alter in ambiguo est, an sit conprensus, et ipsis morsibus eripitur tangentiaque ora relinquit): sic deus et virgo; est hic spe celer, illa timore. Qui tamen insequitur, pennis adiutus amoris ocior est requiemque negat tergoque fugacis inminet et crinem sparsum cervicibus adflat. Viribus absumptis expalluit illa citaeque victa labore fugae «Tellus», ait, «hisce vel istam, [victa labore fugae, spectans Peneidas undas] quae facit ut laedar, mutando perde figuram! fer, pater,» inquit «opem, si flumina numen habetis! qua nimium placui, mutando perde figuram!» [qua nimium placui, Tellus, ait, hisce vel istam] vix prece finita torpor gravis occupat artus: mollia cinguntur tenui praecordia libro, in frondem crines, in ramos bracchia crescunt; pes modo tam velox pigris radicibus haeret, ora cacumen habet: remanet nitor unus in illa. Hanc quoque Phoebus amat positaque in stipite dextra sentit adhuc trepidare novo sub cortice pectus conplexusque suis ramos, ut membra, lacertis oscula dat ligno: refugit tamen oscula lignum. Cui deus «at quoniam coniunx mea non potes esse arbor eris certe» dixit «mea. Semper habebunt te coma, te citharae, te nostrae, laure, pharetrae. Tu ducibus laetis aderis, cum laeta triumphum vox canet et visent longas Capitolia pompas. Postibus Augustis eadem fidissima custos ante fores stabis mediamque tuebere quercum, utque meum intonsis caput est iuvenale capillis, tu quoque perpetuos semper gere frondis honores». Finierat Paean: factis modo laurea ramis adnuit utque caput visa est agitasse cacumen 

Il primo amore di Febo fu Dafne figlia di Peneo: lo suscitò non la cieca Fortuna, ma la feroce ira di Cupido. Apollo, fiero per la vittoria sul serpente, lo aveva poco prima visto mentre cercava di piegare l’arco tirando a sé la corda e così gli disse «Che cosa hai da fare con le forti armi, o fanciullo arrogante? codesti pesi si addicono alle nostre spalle, noi che possiamo infliggere ferite mortali alle fiere, ferite ai nemici, noi che poco fa abbiamo abbattuto con migliaia di dardi il  minaccioso serpente che occupava con il suo fetido ventre molti iugeri di terra. Tu accontentati di suscitare con la tua fiaccola non so quali amori e non attribuirti i nostri meriti». A lui il figlio di Venere «O Febo — disse — il tuo arco trafigga pure ogni cosa, ma il mio colpisca te, e di quanto tutti gli esseri animati sono inferiori a un dio, di tanto è minore la tua gloria della mia». Finì di parlare e muovendo rapido le ali fende l’aria e si ferma sulla cima ombrosa del Parnaso e tira fuori dalla faretra due dardi dagli effetti opposti: ché uno suscita l’amore, l’altro lo impedisce; quello che fa innamorare è dorato e risplende nella sua punta aguzza, smussato invece quello che tiene lontano l’amore e con la punta di piombo. Quest’ultimo il dio conficcò nel corpo della ninfa Peneia, mentre con l’altro trapassandogli le ossa ferì fin nelle midolla Apollo: subito uno si innamora, l’altra ha orrore del nome dell’amore, allietandosi dei recessi dei boschi e delle spoglie delle fiere catturate, emula della vergine Diana; una fascia tratteneva i capelli scomposti. Molti aspiravano a lei, ma essa schivando i corteggiatori, inesperta e intollerante dell’amore, si aggira per i boschi impervii, e non si cura di sapere che cosa sia Imene, cosa Amore, cosa il matrimonio. Spesso il padre le diceva: «Figlia tu mi devi un genero» e ripeteva «figlia tu mi devi dei nipoti»: ma quella, detestando le fiaccole nuziali come un crimine, coloriva le belle guance con pudico rossore e teneramente cingendo con le braccia il collo del genitore: «Concedimi, o amatissimo, — diceva — che io conservi sempre la mia verginità: il padre degli dèi prima d’ora ha fatto tale concessione a Diana». Quello alla fine acconsente, ma questo tuo fascino impedisce che tu rimanga come desideri e la tua bellezza contrasta con la tua preghiera. Febo arde d’amore e brama l’unione con Dafne appena vista, e spera d’avere ciò che desidera e resta ingannato dai suoi stessi oracoli; come la secca stoppia va in fiamme una volta mietute le spighe, come bruciano le siepi per una fiaccola qualora un viandante casualmente ve l’abbia accostata troppo o l’abbia abbandonata sul far del giorno: così il dio fu in preda del fuoco, così arde in tutto il cuore e nutre un vano amore continuando a sperare. Guarda i capelli che le scendono spettinati sul collo e si chiede «che cosa sarebbero, se venissero acconciati?»; guarda gli occhi luminosi simili alle stelle, guarda la boccuccia, che non si sazia di rimirare; ammira le dita, le mani, i polsi e le braccia scoperte più che a metà: e le parti nascoste se le immagina più attraenti. Ma quella fugge più veloce del vento leggero e non si ferma a queste parole da lui dette per richiamarla: «Ninfa, figlia di Peneo, ti prego, fermati! non ti seguo come nemico; ninfa, fermati! In tale maniera l’agnella fugge il lupo, così la cerva il leone, così le colombe con trepido volo l’aquila: ciascuna stirpe ha un proprio nemico; ma per me è l’amore la causa per venirti dietro. O me infelice! Che tu non debba cadere inciampando e che i rovi non ti lacerino le gambe che non meritano alcuna ferita e che io non sia causa del tuo dolore. I luoghi, per i quali corri, sono selvaggi: corri, ti prego, con meno impeto e modera la fuga: da parte mia ti seguirò più lentamente. Chiediti però chi sia quello a cui piaci: non sono un montanaro, non sono un pastore irsuto che qui fa la guardia ad armenti e greggi. Tu, impulsiva, non sai chi fuggi e per questo motivo fuggi. Sotto il mio dominio sta la regione di Delfi e Claro e Tenedo e la rocca di Patara; mio padre è Giove. Per opera mia viene svelato il futuro, il passato e il presente; per opera mia i carmi si accordano con la cetra. La mia saetta poi è infallibile, tuttavia ce n’è un’altra più infallibile della mia, che ha provocato una ferita nel petto sinora libero dall’amore. La medicina fu inventata per opera mia, e in tutto il mondo mi si chiama soccorritore e la virtù delle erbe è a me soggetta: ahimè, perché l’amore non può essere guarito con i succhi delle erbe, né al maestro porta aiuto la sua arte, che aiuta invece tutti gli altri!». La figlia di Peneo impaurita corre via da lui che voleva dire di più e gli tronca a metà il discorso. Anche allora sembrò bella: i venti mettevano a nudo il corpo e il loro soffio faceva svolazzare l’abito investendolo di fronte e la corrente d’aria leggera spingeva indietro i capelli, sicché la bellezza cresceva con la fuga. Ma per questo il giovane dio non tollera oltre di spendere le sue lusinghe, e come lo spingeva proprio l’amore, la insegue da vicino con rapido passo. Come quando un cane gallico scorge una lepre in campo aperto, e l’uno cerca la preda correndo, l’altra la salvezza (quello quasi l’abbranca e spera già di afferrarla e allungando il muso sfiora le sue orme, mentre è in forse che l’altra possa essere raggiunta, sottraendosi essa ai morsi e sfuggendo ai denti che cercano di azzannarla): così il dio e la vergine ninfa; uno corre per la speranza, l’altra per il timore. Il dio tuttavia la insegue, spinto dalle ali dell’Amore è più veloce e non dà tregua e sta addosso alle spalle della fuggitiva e alita sulla chioma sciolta sul collo. La ninfa, esaurite le forze impallidì e sfinita per la fatica della veloce fuga [guardando le acque del Peneo] «O Terra — invoca — spalancati oppure distruggi con una metamorfosi la mia bella figura che è causa del mio danno! Padre, dammi aiuto — aggiunge — se voi fiumi avete potere divino! Cancella trasformandolo il bel sembiante per cui piacqui tanto!». Aveva appena finito di pregare, che un pesante torpore invade il suo corpo: il petto delicato viene avvolto da una sottile corteccia, i capelli si mutano in foglie, le braccia in rami, i piedi poco prima così veloci si fissano in radici inerti, il volto in una cima d’albero: le rimane soltanto la bellezza. Pur così Febo continua ad amarla e poggiando la destra sul tronco sente che ancora il petto batte sotto la fresca corteccia e, intrecciando le sue braccia ai rami come se fossero le membra di lei, bacia il legno: ma il legno si sottrae a quei baci. A cui il dio: «Poiché non puoi essere mia coniuge — disse — sarai di certo il mio albero. La mia chioma, la mia cetra, la mia faretra, o alloro, si orneranno di te. Tu incoronerai i generali lieti per la vittoria, quando un coro festante intonerà il canto del trionfo e il Campidoglio vedrà lunghi cortei. Tu medesima, come una custode fedelissima, sarai appesa alle porte della reggia di Augusto e guarderai la quercia che sta nel mezzo, e come il mio capo giovanile è pieno di capelli intonsi, anche tu avrai in eterno l’onore delle foglie sempreverdi». Apollo così finì di dire: l’alloro con i suoi rami formatisi da poco dà il suo assenso e sembrò che muovesse la cima come se fosse il capo 

Cupido, adirato con Apollo per la sua saccente vanteria, volta in effetti a mettere in ombra il dio dell'amore, dopo l'uccisione del serpente Pitone guardiano dell'oracolo, fa innamorare perdutamente Febo della ninfa Dafne. I due dei disputano un po' tra loro, offendendosi reciprocamente, prima che Cupido scelga nella sua faretra due frecce egualmente fatali, l'una in grado di ispirare amore, con cui colpisce il dio del Sole, l'altra disgusto e ripulsa, destinata a Dafne. La ninfa, figlia del dio fluviale Peneo e di Gea, già in precedenza refrattaria all'amore, al solo vedere Apollo fugge, mentre Febo ovviamente si mette con foga sulle sue tracce. A Dafne la verginità era stata promessa dal padre, il quale aveva dovuto accogliere la sua preghiera di potersi dedicare solo a una vita boschereccia.

Febo tuttavia non si lascia distogliere, fantastica sulla bellezza di Dafne e, pensando a lei, si innamora di ogni parte del suo copro, mani, polsi, dita, bocca, convinto che le parti nascoste siano ancora più desiderabili di quelle esposte. 

Dafne però scappa e non presta attenzione alle lusinghe di Apollo, che la supplica di fermarsi, dal momento che il suo inseguimento non è quello di un leone vorace a caccia di una gazzella, ma quello di un dio innamorato. Nella foga della corsa Apollo non smette di parlare, magnificando sé stesso, nella speranza di sedurre Dafne con le parole. A nulla valgono le sue vanterie: Dafne corre via da lui, mentre Febo non smette di ammirarne la bellezza in fuga. La ninfa, ormai allo stremo, invoca l’aiuto del padre, chiedendo di intervenire per privarla finalmente di quella bellezza per cui è tanto concupita. La preghiera viene esaudita: il corpo tanto desiderato da tutti subisce una metamorfosi in una pianta pur sempre bellissima. Raggiuntala, Apollo la riconosce e l'abbraccia come fosse ancora una donna: sente il cuore dell’amata battere sotto la corteccia, pur sempre a lui ostile e, consapevole del fatto che Dafne non potrà mai essere sua, la rende viva per sempre sotto forma di pianta sacra a lui dedicata, di cui elenca, in un ultimo slancio d'amore, le prerogative, come ad esempio ornare le tempie dei poeti e degli atleti. Dopo le parole di Apollo, l’albero si scrolla al vento e sembra così confermare l'accettazione del proprio destino.

Federico, Filippo G., Filippo M., Jacopo, Lorenzo, Alberto, Martina

PER ARRIVARE AL DE CATILINAE CONIURATIONE (rielaborazione)

Sallustio vive un’esistenza molto condizionata dai suoi tempi, assai tumultuosi, e in cui alti e bassi, misfatti, tragedie e ascese irresistibili si alternano in continuazione. Dopo la morte del suo politico di riferimento, Cesare, si ritira a vita privata praticando l’otium e scrivendo due monografie nelle quali si rispecchia, non di rado ambiguamente, la sua visione del mondo romano a lui contemporaneo: Roma, la res publica di Roma, è in un periodo di decadenza e solo pochi personaggi sono in controtendenza rispetto a questa rovina, nel senso che sembra vogliano frenarla o persino appunto invertirne l’orientamento, anche se non in maniera univoca né lineare. Tra loro certamente il suo protettore, Cesare, poi Catone il Giovane e Caio Mario, un homo novus come lo stesso Sallustio, che malgrado le sue umili origini possiede una morale integerrima , rara da rintracciare presso gli aristocratici, almeno in base a quanto emerge dagli scritti dello storico.

 Entrambe le monografie sallustiane sono introdotte da un proemio,  in cui l’autore giustifica la scelta di dedicarsi alla storiografia a seguito del suo ritiro dalla vita politica nel 45 a.C., e fornisce una rappresentazione della società contemporanea. In esse, inoltre, la narrazione delle vicende è interrotta da excursus, la cui funzione è quella di allargare la prospettiva volta all’interpretazione del testo e di indicare in quale direzione rivolgere l’indagine della situazione di Roma, in modo che  i fatti narrati acquisiscano un senso. L’obiettivo dell’intera opera storica è quello di spiegare la crisi, data quindi per assodata,  che coinvolge da tempo Roma, e a cui, oltretutto, il regime cesariano non è stato in grado di trovare una soluzione efficace. 

La percezione della storia romana a lui contemporanea  come esito di un periodo di decadenza e crisi, innescatasi nel passato, è presente già prima della trattazione di Sallustio, addirittura fin dalla nascita della storiografia latina. Secondo Catone il Vecchio,  il principio delle difficoltà si collocherebbe durante il periodo in cui vive, il II secolo a. C., e in effetti  gli storici successivi, compreso Sallustio,  individuano il punto di svolta nel 146 a.C., in concomitanza con la distruzione di Cartagine. Il metus hostilis (la paura del nemico) che aveva messo in dubbio la dominanza romana sul Mediterraneo, opponendole quella cartaginese, si rifletteva sino a quel momento positivamente  sulla società,  permettendone una maggiore coesione, una concentrazione sull’interesse collettivo minacciato dall’esterno. Una volta sconfitto il nemico, cominciano a prevalere le ambizioni individuali, ad esempio da parte della cerchia dei governatori, che ha il solo fine di assicurarsi ricchezze e potere a spese delle province.  L’antica sobrietà di costumi, garantita anche attraverso l’osservanza del mos¸viene meno, i cives, privati dello stimolo della difesa e offesa (del nemico) comune, diventano preda dei vizi  che ritroviamo elencati nelle monografie sallustiane: ambitio, luxuria e avaritia, ambizione, amore sfrenato per il lusso, avidità.

Questo paradigma interpretativo è dunque pienamente condiviso da Sallustio. Infatti, nelle analisi proposte all’interno del De Catilinae coniuratione, ma anche nella digressione posta al centro del Bellum Iugurthinum, la Roma arcaica rappresenta il modello della dedizione al bene comune e di virtù civica. A riprova di questa virtus originaria, inoltre, anche tutti i territori conquistati  erano trattati con  rispetto e gestiti con senso della giustizia. 

È con la sconfitta di Cartagine che, dunque,  inizia la fase discendente. Il motivo di ciò, per lo storico, è l’aumento di ricchezze ottenuto da tutte le conquiste, che rende possibile la diffusione dell’avaritia, dalla quale derivano gli altri due  vizi indicati.

Nel De Catilinae coniuratione lo storico fornisce molteplici dettagli riguardo alle conseguenze dell’avaritia, sostenendo che inizialmente l’ambitio, vizio che possiede ancora un certo rapporto con la virtù, non produceva effetti nefasti ma un cambiamento si è verificato durante l’età di Silla, in cui i conflitti fra personalità ambiziose si sono moltiplicati. Dai frammenti delle Historiae  in nostro possesso possiamo anche  dedurre che  il pessimismo di Sallustio si  fosse esteso, col procedere della sua riflessione,  ad epoche anche più arcaiche e di sicuro precedenti il II secolo a. C. 

IL DE CATILINAE CONIURATIONE

Cicerone, uno dei più grandi politici della tarda-repubblica, nel 63 a.C. da console si trova a fronteggiare una rivolta orchestrata da Lucio Sergio Catilina, un nobile che,  per via delle ricompense derivanti dalle proscrizioni emanate da Silla, era riuscito ad uscire dalla miseria per poi ritornarvici. Aveva tentato diverse volte la corsa per il consolato per poi fallire sempre. Il rivoltoso leader recluta quindi eversivi sia tra i nobili indebitati che tra i plebei urbani. Il colpo di mano di Catilina prevedeva di raggiungere il Senato per far strage di molti politici, in particolare dei consoli, soprattutto Cicerone, e rendere la res publica una dittatura militare. Le linee del suo progetto, tuttavia, non emergono chiaramente dalla ricostruzione storica. I Catilinari sembrano battersi per le disuguaglianze sociali e politiche, dato che una piccola cerchia di senatori ha enormi ricchezze e potere a scapito delle fasce popolari. Però, più che voler cambiare effettivamente le cose, sembra che puntino piuttosto ad accaparrarsi tutte quelle ricchezze e tutto quel potere, sostituendosi alla ristretta classe dirigente romana. L’epilogo della vicenda è comunque disastroso per loro.  Diversi congiurati vengono arrestati e processati e Catilina fugge a Nord, in Etruria, dove nel 62 a.C. , a Pistoia,  trova una degna morte combattendo contro le truppe romane mandate per annichilirlo. Cicerone ne trae la massima gloria, diventa il salvatore della res publica, e gli optimates festeggiano la loro vittoria su quella rivolta fallita dei populares,  come un po’ sbrigativamente viene riassunta. 

Sallustio tratta della congiura di Catilina poiché essa è secondo lui l’acme della  manifestazione di  crisi della tarda repubblica ma, contemporaneamente, rappresenta anche la possibilità, per quanto non la migliore, di trovare una soluzione. Infatti, nonostante le denunce dei catilinari vengano criticate negli excursus di Sallustio, resta predominante l’affermazione dell’inaccettabilità dell’utilizzo di scorciatoie autoritarie e di violenza.

La monografia di Sallustio ha anche il secondo fine di scagionare Cesare dalle accuse che lo vedevano complice di Catilina. Il primo piano dell’attentato elaborato nel 65 a.C. prevedeva addirittura il suo coinvolgimento come vice dittatore. L’abilità dello storiografo emerge nella dimostrazione dell’innocenza del console che sì aveva difeso i catilinari dalla pena di morte, ma aveva proposto una condanna non meno ferma nei loro confronti.  

 

 

Elena

Ovidio, Apollo e Dafne

Il  dio Apollo, fiero di aver tolto la vita al serpente Pitone per mezzo delle sue “invincibili” frecce, si vanta  al cospetto di Cupido, svalutando e deridendo il ruolo del dio dell’amore. Nel far ciò gli chiede con protervia di quali imprese gloriose egli si potesse vantare. Cupido, irato, giura vendetta al dio arrogante, preparando le frecce con le quali lo avrebbe condannato  a provare un triste affanno. Le frecce fatali sono due: una d’oro, capace di far innamorare perdutamente, destinata ad Apollo, l’altra di piombo, capace di rendere riluttanti all’amore, utilizzata per ferire la vergine ninfa Dafne. Dunque Febo cade perdutamente innamorato della ragazza, figlia del fiume Peneo e di Gea, che inizia a respingerlo, fuggendo da lui. Ella, inesperta dell’amore, era in precedenza incurante nei confronti di esso, emula della vergine Diana  e decisa a non coronare il desiderio del padre di avere un genero e dei nipoti; lo pregava dunque, cingendogli le braccia al collo, di concederle di conservare la propria verginità. Apollo, invece, accecato dal desiderio d’amore, la cerca e, avvistatala, la insegue, correndole dietro. A nulla valgono i tentativi di persuaderla dei suoi sentimenti o blandirla con le sue parole; esse descrivono vivacemente le capacità e le imprese del dio e hanno come fine quello di convincerla, ma ella continua a fuggire. Apollo ammira la bellezza della ninfa che aumentava  tanto da farlo innamorare sempre di più. Infine, in questa caccia , la raggiunge, e la ninfa, esasperata e sfinita, supplica la madre terra e il padre fiume di privarla, attraverso una metamorfosi, della propria bellezza, causa delle sue pene. Conclusa la preghiera Dafne sente un torpore irresistibile invaderla  e il suo corpo sinuoso, dolcemente, si trasforma in legno, in tronco, poi in albero e le mani in foglie; di lei rimane   solo la bellezza. Apollo la vede così mutata  e, disperato, poggia il capo  su quello che una volta era il petto, ma la corteccia ancora respinge il suo tocco, i rami si divincolano dalle sue mani, il legno rifiuta i suoi baci, ma il dio non si lascia distogliere. La ninfa non potrà più essere la sua donna, ma potrà diventare il suo albero, e le sue foglie saranno sempre verdi, eterno omaggio alla bellezza, se non all'amore.

Virginia

 

Primus amor Phoebi Daphne Peneia: quem non fors ignara dedit, sed saeva Cupidinis ira. Delius hunc nuper, victo serpente superbus, viderat adducto flectentem cornua nervo «quid» que «tibi, lascive puer, cum fortibus armis?». Dixerat, «ista decent umeros gestamina nostros, qui dare certa ferae, dare vulnera possumus hosti, qui modo pestifero tot iugera ventre prementem stravimus innumeris tumidum Pythona sagittis        Tu face nescio quos esto contentus amores inritare tua nec laudes adsere nostras».    Filius huic Veneris «figat tuus omnia, Phoebe, te meus arcus» ait, «quantoque animalia cedunt cuncta deo, tanto minor est tua gloria nostra».                           Dixit et eliso percussis aëre pennis inpiger umbrosa Parnasi constitit arce eque sagittifera prompsit duo tela pharetra diversorum operum: fugat hoc, facit illud amorem; quod facit, auratum est et cuspide fulget acuta, quod fugat, obtusum est et habet sub harundine plumbum                                    Hoc deus in nympha Peneide fixit, at illo laesit Apollineas traiecta per ossa medullas: protinus alter amat, fugit altera nomen amantis silvarum latebris captivarumque ferarum exuviis gaudens innuptaeque aemula Phoebes; vitta coercebat positos sine lege capillos                       Multi illam petiere, illa aversata petentes inpatiens expersque viri nemora avia lustrat nec, quid Hymen, quid Amor, quid sint conubia, curat                       Saepe pater dixit «generum mihi, filia, debes», saepe pater dixit «debes mihi, nata, nepotes»: illa velut crimen taedas exosa iugales pulchra verecundo subfuderat ora rubore inque patris blandis haerens cervice lacertis «da mihi perpetua, genitor carissime,» dixit «virginitate frui: dedit hoc pater ante Dianae». Ille quidem obsequitur; sed te decor iste, quod optas, esse vetat, votoque tuo tua forma repugnat Phoebus amat visaeque cupit conubia Daphnes, quodque cupit, sperat, suaque illum oracula fallunt; utque leves stipulae demptis adolentur aristis, ut facibus saepes ardent, quas forte viator vel nimis admovit vel iam sub luce reliquit, sic deus in flammas abiit, sic pectore toto uritur et sterilem sperando nutrit amorem  Spectat inornatos collo pendere capillos et «quid, si comanturait; videt igne micantes sideribus similes oculos, videt oscula, quae non est vidisse satis; laudat digitosque manusque bracchiaque et nudos media plus parte lacertos: siqua latent, meliora putat                         Fugit ocior aura illa levi neque ad haec revocantis verba resistit: «Nympha, precor, Penei, mane! non insequor hostis; nympha, mane! sic agna lupum, sic cerva leonem, sic aquilam penna fugiunt trepidante columbae, hostes quaeque suos; amor est mihi causa sequendi                   Me miserum! ne prona cadas indignave laedi crura notent sentes, et sim tibi causa doloris. Aspera, qua properas, loca sunt: moderatius, oro, curre fugamque inhibe: moderatius insequar ipse. Cui placeas, inquire tamen; non incola montis, non ego sum pastor, non hic armenta gregesque horridus observo. Nescis, temeraria, nescis, quem fugias, ideoque fugis              Mihi Delphica tellus et Claros et Tenedos Patareaque regia servit; Iuppiter est genitor                   Per me, quod eritque fuitque estque, patet; per me concordant carmina nervis.  Certa quidem nostra est, nostra tamen una sagitta certior, in vacuo quae vulnera pectore fecit          

Inventum medicina meum est, opiferque per orbem dicor, et herbarum subiecta potentia nobis: ei mihi, quod nullis amor est sanabilis herbis, nec prosunt domino, quae prosunt omnibus, artes!».  

Plura locuturum timido Peneia cursu fugit cumque ipso verba inperfecta reliquit, tum quoque visa decens; nudabant corpora venti, obviaque adversas vibrabant flamina vestes, et levis inpulsos retro dabat aura capillos, auctaque forma fuga est.  

Sed enim non sustinet ultra perdere blanditias iuvenis deus, utque monebat ipse amor, admisso sequitur vestigia passu. Ut canis in vacuo leporem cum Gallicus arvo vidit, et hic praedam pedibus petit, ille salutem (alter inhaesuro similis iam iamque tenere sperat et extento stringit vestigia rostro; alter in ambiguo est, an sit conprensus, et ipsis morsibus eripitur tangentiaque ora relinquit): sic deus et virgo; est hic spe celer, illa timore.  

Qui tamen insequitur, pennis adiutus amoris ocior est requiemque negat tergoque fugacis inminet et crinem sparsum cervicibus adflat 

Viribus absumptis expalluit illa citaeque victa labore fugae «Tellus», ait, «hisce vel istam, [victa labore fugae, spectans Peneidas undas] quae facit ut laedar, mutando perde figuram! fer, pater,» inquit «opem, si flumina numen habetis! qua nimium placui, mutando perde figuram!» [qua nimium placui, Tellus, ait, hisce vel istam] vix prece finita torpor gravis occupat artus: mollia cinguntur tenui praecordia libro, in frondem crines, in ramos bracchia crescunt; pes modo tam velox pigris radicibus haeret, ora cacumen habet: remanet nitor unus in illa 

Hanc quoque Phoebus amat positaque in stipite dextra sentit adhuc trepidare novo sub cortice pectus conplexusque suis ramos, ut membra, lacertis oscula dat ligno: refugit tamen oscula lignum 

Cui deus «at quoniam coniunx mea non potes esse arbor eris certe» dixit «mea. Semper habebunt te coma, te citharae, te nostrae, laure, pharetrae 

Tu ducibus laetis aderis, cum laeta triumphum vox canet et visent longas Capitolia pompas. Postibus Augustis eadem fidissima custos ante fores stabis mediamque tuebere quercum, utque meum intonsis caput est iuvenale capillis, tu quoque perpetuos semper gere frondis honores».  

Finierat Paean: factis modo laurea ramis adnuit utque caput visa est agitasse cacumen. 

Il primo amore di Febo fu Dafne, figlia di Peneo: lo suscitò non la cieca Fortuna, ma la feroce ira di Cupido. Apollo, fiero per la vittoria sul serpente, lo aveva poco prima visto mentre cercava di piegare l’arco tirando a sé la corda e così gli disse «Che cosa hai da fare con le forti armi, o fanciullo arrogante? codesti pesi si addicono alle nostre spalle, noi che possiamo infliggere ferite mortali alle fiere, ferite ai nemici, noi che poco fa abbiamo abbattuto con migliaia di dardi il minaccioso serpente che occupava con il suo fetido ventre molti iugeri di terra. Tu accontentati di suscitare con la tua fiaccola non so quali amori e non attribuirti i nostri meriti». A lui il figlio di Venere «O Febo — disse — il tuo arco trafigga pure ogni cosa, ma il mio colpisca te, e di quanto tutti gli esseri animati sono inferiori a un dio, di tanto è minore la tua gloria della mia». Finì di parlare e muovendo rapido le ali fende l’aria e si ferma sulla cima ombrosa del Parnaso e tira fuori dalla faretra due dardi dagli effetti opposti: ché uno suscita l’amore, l’altro lo impedisce; quello che fa innamorare è dorato e risplende nella sua punta aguzza, smussato, invece, quello che tiene lontano l’amore e con la punta di piombo. Quest’ultimo il dio conficcò nel corpo della ninfa Peneia, mentre con l’altro trapassandogli le ossa ferì fin nelle midolla Apollo: subito uno si innamora, l’altra ha orrore del nome dell’amore, allietandosi dei recessi dei boschi e delle spoglie delle fiere catturate, emula della vergine Diana; una fascia tratteneva i capelli scomposti. Molti aspiravano a lei, ma essa schivando i corteggiatori, inesperta e intollerante dell’amore, si aggira per i boschi impervii, e non si cura di sapere che cosa sia Imene, cosa Amore, cosa il matrimonio.  

Spesso il padre le diceva: «Figlia tu mi devi un genero» e ripeteva «figlia tu mi devi dei nipoti»: ma quella, detestando le fiaccole nuziali come un crimine, coloriva le belle guance con pudico rossore e teneramente cingendo con le braccia il collo del genitore: «Concedimi, o amatissimo, — diceva — che io conservi sempre la mia verginità: il padre degli dèi prima d’ora ha fatto tale concessione a Diana». Quello alla fine acconsente, ma questo tuo fascino impedisce che tu rimanga come desideri e la tua bellezza contrasta con la tua preghiera. Febo arde d’amore e brama l’unione con Dafne appena vista, e spera d’avere ciò che desidera e resta ingannato dai suoi stessi oracoli; come la secca stoppia va in fiamme una volta mietute le spighe, come bruciano le siepi per una fiaccola qualora un viandante casualmente ve l’abbia accostata troppo o l’abbia abbandonata sul far del giorno: così il dio fu in preda del fuoco, così arde in tutto il cuore e nutre un vano amore continuando a sperare. Guarda i capelli che le scendono spettinati sul collo e si chiede «che cosa sarebbero, se venissero acconciati?»; guarda gli occhi luminosi simili alle stelle, guarda la boccuccia, che non si sazia di rimirare; ammira le dita, le mani, i polsi e le braccia scoperte più che a metà: e le parti nascoste se le immagina più attraenti. Ma quella fugge più veloce del vento leggero e non si ferma a queste parole da lui dette per richiamarla: «Ninfa, figlia di Peneo, ti prego, fermati! non ti seguo come nemico; ninfa, fermati! In tale maniera l’agnella fugge il lupo, così la cerva il leone, così le colombe con trepido volo l’aquila: ciascuna stirpe ha un proprio nemico; ma per me è l’amore la causa per venirti dietro. O me infelice! Che tu non debba cadere inciampando e che i rovi non ti lacerino le gambe che non meritano alcuna ferita e che io non sia causa del tuo dolore. I luoghi, per i quali corri, sono selvaggi: corri, ti prego, con meno impeto e modera la fuga: da parte mia ti seguirò più lentamente. Chiediti però chi sia quello a cui piaci: non sono un montanaro, non sono un pastore irsuto che qui fa la guardia ad armenti e greggi. Tu, impulsiva, non sai chi fuggi e per questo motivo fuggi. Sotto il mio dominio sta la regione di Delfi e Claro e Tenedo e la rocca di Patara; mio padre è Giove. Per opera mia viene svelato il futuro, il passato e il presente; per opera mia i carmi si accordano con la cetra. La mia saetta poi è infallibile, tuttavia ce n’è un’altra più infallibile della mia, che ha provocato una ferita nel petto sinora libero dall’amore. La medicina fu inventata per opera mia, e in tutto il mondo mi si chiama soccorritore e la virtù delle erbe è a me soggetta: ahimè, perché l’amore non può essere guarito con i succhi delle erbe, né al maestro porta aiuto la sua arte, che aiuta invece tutti gli altri!». La figlia di Peneo impaurita corre via da lui che voleva dire di più e gli tronca a metà il discorso. Anche allora sembrò bella: i venti mettevano a nudo il corpo e il loro soffio faceva svolazzare l’abito investendolo di fronte e la corrente d’aria leggera spingeva indietro i capelli, sicché la bellezza cresceva con la fuga. Ma per questo il giovane dio non tollera oltre di spendere le sue lusinghe, e come lo spingeva proprio l’amore, la insegue da vicino con rapido passo. Come quando un cane gallico scorge una lepre in campo aperto, e l’uno cerca la preda correndo, l’altra la salvezza (quello quasi l’abbranca e spera già di afferrarla e allungando il muso sfiora le sue orme, mentre è in forse che l’altra possa essere raggiunta, sottraendosi essa ai morsi e sfuggendo ai denti che cercano di azzannarla): così il dio e la vergine ninfa; uno corre per la speranza, l’altra per il timore. Il dio tuttavia la insegue, spinto dalle ali dell’Amore è più veloce e non dà tregua e sta addosso alle spalle della fuggitiva e alita sulla chioma sciolta sul collo. La ninfa, esaurite le forze impallidì e sfinita per la fatica della veloce fuga [guardando le acque del Peneo] «O Terra — invoca — spalancati oppure distruggi con una metamorfosi la mia bella figura che è causa del mio danno! Padre, dammi aiuto — aggiunge — se voi fiumi avete potere divino! Cancella trasformandolo il bel sembiante per cui piacqui tanto!». Aveva appena finito di pregare, che un pesante torpore invade il suo corpo: il petto delicato viene avvolto da una sottile corteccia, i capelli si mutano in foglie, le braccia in rami, i piedi poco prima così veloci si fissano in radici inerti, il volto in una cima d’albero: le rimane soltanto la bellezza. Pur così Febo continua ad amarla e poggiando la destra sul tronco sente che ancora il petto batte sotto la fresca corteccia e, intrecciando le sue braccia ai rami come se fossero le membra di lei, bacia il legno: ma il legno si sottrae a quei baci. A cui il dio: «Poiché non puoi essere mia coniuge — disse — sarai di certo il mio albero. La mia chioma, la mia cetra, la mia faretra, o alloro, si orneranno di te. Tu incoronerai i generali lieti per la vittoria, quando un coro festante intonerà il canto del trionfo e il Campidoglio vedrà lunghi cortei. Tu medesima, come una custode fedelissima, sarai appesa alle porte della reggia di Augusto e guarderai la quercia che sta nel mezzo, e come il mio capo giovanile è pieno di capelli intonsi, anche tu avrai in eterno l’onore delle foglie sempreverdi». Apollo così finì di dire: l’alloro con i suoi rami formatisi da poco dà il suo assenso e sembrò che muovesse la cima come se fosse il capo. 

A fare innamorare Febo, ovvero il dio Apollo, della ninfa Dafne non è la Fortuna, ma Cupido che, adirato con il dio della luce scocca la sua freccia contro di lui.  

Febo, infatti, dopo la vittoria conseguita sul serpente Pitone, custode dell'oracolo, si accanisce contro Cupido, che poco prima aveva visto con un arco in mano, intimandogli di lasciare le armi a coloro che, come Febo, possono usarle per uccidere le fiere, e di occuparsi invece di suscitare amori. Cupido non sopporta l'oltraggio del protervo dio del sole e, come in una disputa fra bulli, estrae dalla sua faretra due frecce dall’effetto opposto: una che suscita l’amore, destinata ad Apollo, e l’altra che lo impedisce, per la bellissima ninfa Dafne. Febo quindi si innamora, ma la ninfa, che già per natura lo rifugge, emula di Diana quale è, si rifugia nei boschi schivando chiunque la corteggi. Per quanto persino il padre di Dafne, Peneo, reclami dei nipoti, la ninfa chiede di poter conservare la sua verginità. La richiesta, seppur accettata, contrasta con la sua bellezza e, soprattutto, Apollo arde d’amore e brama l’unione con Dafne, che però fugge veloce e non si ferma nemmeno davanti alla preghiera del dio della luce che le assicura di non inseguirla come un nemico.  La disperazione di

Apollo è tale da indurlo a dichiarazioni che lo rendono vagamente ridicolo: per cominciare implora Dafne di non correre con così tanta foga, preoccupato che ella cadendo possa rovinare in qualche modo le sue belle sembianze, e si dimostra disposto anche a inseguirla più lentamente di modo che lei possa rallentare. Poi, ed è qui che si sfiora la ridicolizzazione del soggetto, il dio si mette anche a decantare tutte le sue virtù, cercando di convincere la ninfa a non respingere un simile partito. Lei, però, non si fa convincere per nulla, fugge, e a lui appare meravigliosa anche durante la corsa che la porta lontana. Così il dio smette di spendere parole, ricomincia a inseguirla e, guidato dalle ali dell’Amore, corre speranzoso dietro la fanciulla, che continua a scappare fin quando non viene vinta dallo sfinimento e, fermatasi, invoca una volta di più il padre, chiedendo che il suo corpo, oggetto di così grande desiderio, venga trasformato. La sua preghiera viene accolta, ed ella viene trasformata in un albero di alloro, non conservando nulla del suo aspetto, tranne la bellezza 

Apollo, però, la ama anche in queste sembianze; poggia la testa sulla corteccia per sentire il battito del cuore e abbraccia e bacia i rami, che manifestano ancora una ripulsa nei suoi riguardi. A quel punto il dio, quasi per occultare la sconfitta, decide che ella, poiché non potrà essere sua sposa, sarà il suo albero: egli si servirà del suo legno per costruire arco e faretra e le sue foglie orneranno i meritevoli di onore. Alla fine del discorso di Apollo, l’alloro sembra accettare il suo destino con un leggero stormir di fronde.

Eleonora, Andrea S., Andrea T., Giuseppe , Matteo, Lisa 

Testo 

Traduzione  

Commento  

Primus amor Phoebi Daphne Peneia: quem non 

 fors ignara dedit, sed saeva Cupidinis ira.  

Delius hunc nuper, victo serpente superbus,  

viderat adducto flectentem cornua nervo  

«quid» que «tibi, lascive puer, cum fortibus armis?».  

Dixerat, «ista decent umeros gestamina nostros, 

 qui dare certa ferae, dare vulnera possumus hosti, 

 qui modo pestifero tot iugera ventre prementem  

stravimus innumeris tumidum Pythona sagittis.  

Tu face nescio quos esto contentus amores 

 inritare tua nec laudes adsere nostras».  

Filius huic Veneris «figat tuus omnia, Phoebe,  

te meus arcus» ait, «quantoque animalia cedunt 

cuncta deo, tanto minor est tua gloria nostra». 

 Dixit et eliso percussis aëre pennis 

 inpiger umbrosa Parnasi constitit arce  

eque sagittifera prompsit duo tela pharetra  

diversorum operum: fugat hoc, facit illud amorem;  

quod facit, auratum est et cuspide fulget acuta, 

quod fugat, obtusum est et habet sub harundine plumbum. 

 Hoc deus in nympha Peneide fixit, at illo  

laesit Apollineas traiecta per ossa medullas:  

protinus alter amat, fugit altera nomen amantis 

 silvarum latebris captivarumque ferarum 

 exuviis gaudens innuptaeque aemula Phoebes; 

 vitta coercebat positos sine lege capillos. 

 Multi illam petiere, illa aversata petentes 

 inpatiens expersque viri nemora avia lustrat  

nec, quid Hymen, quid Amor, quid sint conubia, curat.  

Saepe pater dixit «generum mihi, filia, debes»,  

saepe pater dixit «debes mihi, nata, nepotes»:  

illa velut crimen taedas exosa iugales  

pulchra verecundo subfuderat ora rubore 

 inque patris blandis haerens cervice lacertis  

«da mihi perpetua, genitor carissime,» dixit  

«virginitate frui: dedit hoc pater ante Dianae». 

 Ille quidem obsequitur; sed te decor iste, quod optas,  

esse vetat, votoque tuo tua forma repugnat.  

Phoebus amat visaeque cupit conubia Daphnes,  

quodque cupit, sperat, suaque illum oracula fallunt; utque leves stipulae demptis adolentur aristis,  

ut facibus saepes ardent, quas forte viator  

vel nimis admovit vel iam sub luce reliquit,  

sic deus in flammas abiit, sic pectore toto  

uritur et sterilem sperando nutrit amorem.  

Spectat inornatos collo pendere capillos  

et «quid, si comantur?» ait; videt igne micantes  

sideribus similes oculos, videt oscula, quae non  

est vidisse satis; laudat digitosque manusque  

bracchiaque et nudos media plus parte lacertos:  

siqua latent, meliora putat. Fugit ocior aura  

illa levi neque ad haec revocantis verba resistit:  

«Nympha, precor, Penei, mane! non insequor hostis; nympha, mane! sic agna lupum, sic cerva leonem,  

sic aquilam penna fugiunt trepidante columbae,  

hostes quaeque suos; amor est mihi causa sequendi.  

Me miserum! ne prona cadas indignave laedi  

crura notent sentes, et sim tibi causa doloris.  

Aspera, qua properas, loca sunt: moderatius, oro,  

curre fugamque inhibe: moderatius insequar ipse.  

Cui placeas, inquire tamen; non incola montis,  

non ego sum pastor, non hic armenta gregesque  

horridus observo. Nescis, temeraria, nescis,  

quem fugias, ideoque fugis. Mihi Delphica tellus  

et Claros et Tenedos Patareaque regia servit;  

Iuppiter est genitor. Per me, quod eritque fuitque  

estque, patet; per me concordant carmina nervis.   

Certa quidem nostra est, nostra tamen una sagitta  

certior, in vacuo quae vulnera pectore fecit.  

Inventum medicina meum est, opiferque per orbem  

dicor, et herbarum subiecta potentia nobis:  

ei mihi, quod nullis amor est sanabilis herbis,  

nec prosunt domino, quae prosunt omnibus, artes!».  

Plura locuturum timido Peneia cursu  

fugit cumque ipso verba inperfecta reliquit,  

tum quoque visa decens; nudabant corpora venti, obviaque adversas vibrabant flamina vestes,  

et levis inpulsos retro dabat aura capillos,  

auctaque forma fuga est. Sed enim non sustinet ultra perdere blanditias iuvenis deus, utque monebat  

ipse amor, admisso sequitur vestigia passu.  

Ut canis in vacuo leporem cum Gallicus arvo  

vidit, et hic praedam pedibus petit, ille salutem  

(alter inhaesuro similis iam iamque tenere  

sperat et extento stringit vestigia rostro;  

alter in ambiguo est, an sit conprensus, et ipsis  

morsibus eripitur tangentiaque ora relinquit):  

sic deus et virgo; est hic spe celer, illa timore.  

Qui tamen insequitur, pennis adiutus amoris  

ocior est requiemque negat tergoque fugacis  

inminet et crinem sparsum cervicibus adflat.  

Viribus absumptis expalluit illa citaeque  

victa labore fugae «Tellus», ait, «hisce vel istam,  

[victa labore fugae, spectans Peneidas undas]  

quae facit ut laedar, mutando perde figuram!  

fer, pater,» inquit «opem, si flumina numen habetis!  

qua nimium placui, mutando perde figuram!»  

[qua nimium placui, Tellus, ait, hisce vel istam]  

vix prece finita torpor gravis occupat artus:  

mollia cinguntur tenui praecordia libro,  

in frondem crines, in ramos bracchia crescunt;  

pes modo tam velox pigris radicibus haeret,  

ora cacumen habet: remanet nitor unus in illa.  

Hanc quoque Phoebus amat positaque in stipite dextra sentit adhuc trepidare novo sub cortice pectus conplexusque suis ramos, ut membra, lacertis  

oscula dat ligno: refugit tamen oscula lignum.  

Cui deus «at quoniam coniunx mea non potes esse  

arbor eris certe» dixit «mea. Semper habebunt  

te coma, te citharae, te nostrae, laure, pharetrae.  

Tu ducibus laetis aderis, cum laeta triumphum  

vox canet et visent longas Capitolia pompas.  

Postibus Augustis eadem fidissima custos  

ante fores stabis mediamque tuebere quercum,  

utque meum intonsis caput est iuvenale capillis,  

tu quoque perpetuos semper gere frondis honores». Finierat Paean: factis modo laurea ramis  

adnuit utque caput visa est agitasse cacumen 

452 Il primo amore di Febo fu Dafne, figlia di Peneo: lo suscitò non la cieca Fortuna, ma la feroce ira di Cupido. Apollo, fiero per la vittoria sul serpente,  

  

455 vedendolo che piegava l'arco per tendere la corda: 

Che cosa hai da fare con le forti armi, o fanciullo arrogante?  

codesti pesi si addicono alle nostre spalle,  

noi che possiamo infliggere ferite mortali alle fiere e ai nemici,  

noi che poco fa abbiamo abbattuto con migliaia di dardi il minaccioso serpente  

 

460 che occupava con il suo fetido ventre molti iugeri di terra. Tu accontentati di suscitare con la tua fiaccola  

non so quali amori e non attribuirti i nostri meriti».  

E il figlio di Venere «O Febo — disse — il tuo arco trafigga tutto, ma il mio colpisca te, e di quanto tutti gli esseri animati sono inferiori a un dio,  

 

465 di tanto è minore  la tua gloria della mia». Finì di parlare e muovendo rapido le ali fende l’aria e si ferma sulla cima ombrosa del Parnaso e tira fuori dalla faretra due dardi dagli effetti opposti: ché uno suscita l’amore, l’altro lo impedisce; quello che fa innamorare è dorato e risplende nella sua punta aguzza, smussato  

 

470 invece quello che tiene lontano l’amore e con la punta di piombo. Quest’ultimo il dio conficcò nel corpo della ninfa Peneia, mentre con l’altro trapassandogli le ossa ferì fin nelle midolla Apollo: subito uno si innamora, l’altra ha orrore del nome dell’amore, allietandosi dei recessi dei boschi e delle  

 

475 spoglie delle fiere catturate, emula della vergine Diana; una fascia tratteneva i capelli scomposti. Molti aspiravano a lei, ma essa schivando i corteggiatori, inesperta e intollerante dell’amore, si aggira per i boschi impervii, e non si cura di sapere che cosa sia Imene, cosa Amore, cosa il matrimonio.  

 

480 Spesso il padre le diceva: «Figlia tu mi devi un genero» e ripeteva «figlia tu mi devi dei nipoti»: ma quella, detestando le fiaccole nuziali come un crimine, coloriva le belle guance con pudico rossore e teneramente cingendo con le braccia il  

 

485 collo del genitore: «Concedimi, o amatissimo, — diceva — che io conservi sempre la mia verginità: il padre degli dèi prima d’ora ha fatto tale concessione a Diana». Quello alla fine acconsente, ma questo tuo fascino impedisce che tu rimanga come desideri e la tua bellezza contrasta con la tua preghiera. Febo arde d’amore e brama l’unione con Dafne  

 

490 appena vista, e spera d’avere ciò che desidera e resta ingannato dai suoi stessi oracoli; come la secca stoppia va in fiamme una volta mietute le spighe, come bruciano le siepi per una fiaccola qualora un viandante casualmente ve l’abbia accostata troppo o l’abbia abbandonata sul far del giorno: così il dio fu in preda del fuoco, così arde in tutto il  

 

495 cuore e nutre un vano amore continuando a sperare. Guarda i capelli che le scendono spettinati sul collo e si chiede «che cosa sarebbero, se venissero acconciati?»; guarda gli occhi luminosi simili alle stelle, guarda la boccuccia, che non si sazia di rimirare; ammira le dita, le mani, i polsi e le braccia scoperte  

 

500 più che a metà: e le parti nascoste se le immagina più attraenti. Ma quella fugge più veloce del vento leggero e non si ferma a queste parole da lui dette per richiamarla: «Ninfa, figlia di Peneo, ti prego, fermati! non ti seguo come nemico; ninfa, fermati! In tale maniera l’agnella fugge  

 

505 il lupo, così la cerva il leone, così le colombe con trepido volo l’aquila: ciascuna stirpe ha un 71 proprio nemico; ma per me è l’amore la causa per venirti dietro. O me infelice! Che tu non debba cadere inciampando e che i rovi non ti lacerino le gambe che non meritano alcuna ferita e che io non sia causa del tuo dolore. I luoghi, per i quali corri, sono selvaggi:  

 

510 corri, ti prego, con meno impeto e modera la fuga: da parte mia ti seguirò più lentamente. Chiediti però chi sia quello a cui piaci: non sono un montanaro, non sono un pastore irsuto che qui fa la guardia ad armenti e greggi. Tu, impulsiva, non sai chi fuggi e per questo motivo fuggi. Sotto  

 

515 il mio dominio sta la regione di Delfi e Claro e Tenedo e la rocca di Patara; mio padre è Giove. Per opera mia viene svelato il futuro, il passato e il presente; per opera mia i carmi si accordano con la cetra. La mia saetta poi è infallibile, tuttavia ce n’è un’altra più infallibile della mia, che ha provocato  

 

520 una ferita nel petto sinora libero dall’amore. La medicina fu inventata per opera mia, e in tutto il mondo mi si chiama soccorritore e la virtù delle erbe è a me soggetta: ahimè, perché l’amore non può essere guarito con i succhi delle erbe, né al maestro porta aiuto la sua arte, che aiuta invece tutti gli altri!». La figlia di Peneo impaurita corre via da lui che voleva  

 

525 dire di più e gli tronca a metà il discorso. Anche allora sembrò bella: i venti mettevano a nudo il corpo e il loro soffio faceva svolazzare l’abito investendolo di fronte e la corrente d’aria leggera spingeva indietro i capelli, sicché la bellezza cresceva con la fuga. Ma per questo il giovane dio non  

 

530 tollera oltre di spendere le sue lusinghe, e come lo spingeva proprio l’amore, la insegue da vicino con rapido passo. Come quando un cane gallico scorge una lepre in campo aperto, e l’uno cerca la preda correndo, l’altra la salvezza (quello quasi l’abbranca e spera già di afferrarla e allungando il muso  

 

535 sfiora le sue orme, mentre è in forse che l’altra possa essere raggiunta, sottraendosi essa ai morsi e sfuggendo ai denti che cercano di azzannarla): così il dio e la vergine ninfa; uno corre per la speranza, l’altra per il timore. Il dio tuttavia la insegue, spinto dalle ali dell’Amore è più veloce e non dà  

 

540 tregua e sta addosso alle spalle della fuggitiva e alita sulla chioma sciolta sul collo. La ninfa, esaurite le forze impallidì e sfinita per la fatica della veloce fuga [guardando le acque del Peneo] «O Terra — invoca — spalancati oppure distruggi  

 

545 con una metamorfosi la mia bella figura che è causa del mio danno! Padre, dammi aiuto — aggiunge — se voi fiumi avete potere divino! Cancella trasformandolo il bel sembiante per cui piacqui tanto!». Aveva appena finito di pregare, che un pesante torpore invade il suo corpo: il petto delicato viene avvolto da una sottile corteccia, i capelli si mutano in foglie,  

 

550 le braccia in rami, i piedi poco prima così veloci si fissano in radici inerti, il volto in una cima d’albero: le rimane soltanto la bellezza. Pur così Febo continua ad amarla e poggiando la destra 72 sul tronco sente che ancora il petto batte sotto la fresca corteccia e, intrecciando le sue braccia ai rami come se  

 

555 fossero le membra di lei, bacia il legno: ma il legno si sottrae a quei baci. A cui il dio: «Poiché non puoi essere mia coniuge — disse — sarai di certo il mio albero. La mia chioma, la mia cetra, la mia faretra, o alloro, si orneranno di te. Tu incoronerai i generali lieti per la vittoria, quando un coro  

 

560 festante intonerà il canto del trionfo e il Campidoglio vedrà lunghi cortei. Tu medesima, come una custode fedelissima, sarai appesa alle porte della reggia di Augusto e guarderai la quercia che sta nel mezzo, e come il mio capo giovanile è pieno di capelli intonsi, anche tu avrai in eterno l’onore  

 

565 delle foglie sempreverdi». Apollo così finì di dire: l’alloro con i suoi rami formatisi da poco dà il suo assenso e sembrò che muovesse la cima come se fosse il capo 

In questi versi Ovidio descrive il primo amore del Dio Febo, la ninfa Dafne; amore suscitato dall’ira di Cupido, che aveva precedentemente discusso con Apollo, maturando una certa ostilità nei suoi riguardi. Il dio del sole, fiero per aver sconfitto il serpente (il riferimento riguarda l'episodio immediatamente precedente, in cui Apollo uccide il pitone custode dell'oracolo di Delfi, meritando da quel momento l'epiteto di Pizio), aveva rivolto parole dure al dio dell’amore, che stava per scoccare una freccia: con loro lui non aveva nulla a che fare e non avrebbe avuto il diritto di prendersi meriti che non gli spettavano, ma accontentarsi di suscitare amori con i suoi dardi. Per tutta risposta Cupido prende il volo e scaglia due frecce dagli effetti opposti: una dalla punta d’oro, che fa innamorare, e una con la punta di piombo, che distoglie dall’amore. Con la prima ferì Apollo, con la seconda Dafne. Fu così che Febo si trovò a essere preda di un amore non corrisposto e all’umiliazione del rifiuto. Per il dio del sole un affronto senza pari. Mentre Apollo divampa d'amore per lei, Dafne non fa altro che fuggire da lui, più rapida di un alito di vento. Apollo la insegue e cerca di fermarla, con le proclamazioni più ingenue (vista la sua posizione!): non è un contadino o uno zotico, è figlio di Giove e regnare sulla terra di Delfi, su Claro e Tènedo. Peccato che alla ninfa questo non interessi, e continui a fuggire, con il vento che le scompiglia i capelli e le vesti. Proprio come se a volerla concupire fosse un qualsiasi vecchio soldato assatanato alla vista di una giovinetta. Apollo, però, riesce quasi a raggiungerla e allora Dafne chiede aiuto al padre Peneo, civinità fluviale, che la ascolta e la trasforma in una pianta d’alloro. A questo punto si manifesta il magistero ovidiano in fatto di metamorfosi: il petto si fascia di fibre sottili, i capelli si allungano e diventano fronde, le braccia si trasformano in rami, i piedi si inchiodano in radici e il volto svanisce in una chioma. Malgrado la trasformazione, però, la ninfa conserva la sua bellezza e Apollo, che ancora sente battere il cuore della donna sotto la corteccia, la prende tra le braccia e la bacia, anche se la pianta continua a fremere, preda d'incontenibile orrore e ripulsa. A quel punto, a un Apollo frustrato ma non vinto (e come potrebbero esserlo gli dei...) decide di possedere la fanciulla rendendola sua pianta, e da quel giorno inizia ad ornare le sue armi e la sua chioma con l'alloro.  

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)