LEZIONE DELL'8 NOVEMBRE - OVIDIO - APOLLO E DAFNE - PRIMA METAMORFOSI

CONTENUTI DEL  LIBRO I. Proemio. Cosmogonia con la descrizione della separazione dei quattro elementi e della creazione degli animali e dell’uomo. – Le quattro età del mondo che segnano un regresso morale dell’umanità. – Lotta dei Giganti per togliere il regno a Giove. – Giove decide di distruggere il genere umano con un diluvio universale, dopo le prove di crudeltà date da Licaone, trasformato in lupo (è questa la prima metamorfosi del poema). – Deucalione e Pirra, unici sopravvissuti al diluvio, danno origine a un nuovo genere umano, lanciando pietre alle proprie spalle. – Nascita di nuove  fiere: il pitone ucciso da Apollo. – Apollo si innamora di Dafne, che viene mutata in alloro. – Giove si innamora di Io, che viene trasformata in giovenca e vigilata da Argo, ucciso a sua volta da Mercurio. – Metamorfosi di Siringa. – Io riacquista la forma umana e viene adorata come divinità. – Il libro si chiude nel nome di Fetonte, figlio del Sole, la cui saga abbraccia quasi metà del libro II. 
Il primo amore di Apollo: la metamorfosi di Dafne
Primus amor Phoebi Daphne Peneia: quem non fors ignara dedit, sed saeva Cupidinis ira. Delius hunc nuper, victo serpente superbus, viderat adducto flectentem cornua nervo «quid» que «tibi, lascive puer, cum fortibus armis?». Dixerat, «ista decent umeros gestamina nostros, qui dare certa ferae, dare vulnera possumus hosti, qui modo pestifero tot iugera ventre prementem stravimus innumeris tumidum Pythona sagittis. Tu face nescio quos esto contentus amores inritare tua nec laudes adsere nostras». Filius huic Veneris «figat tuus omnia, Phoebe, te meus arcus» ait, «quantoque animalia cedunt cuncta deo, tanto minor est tua gloria nostra». Dixit et eliso percussis aëre pennis inpiger umbrosa Parnasi constitit arce eque sagittifera prompsit duo tela pharetra diversorum operum: fugat hoc, facit illud amorem; quod facit, auratum est et cuspide fulget acuta, quod fugat, obtusum est et habet sub harundine [plumbum. Hoc deus in nympha Peneide fixit, at illo laesit Apollineas traiecta per ossa medullas: protinus alter amat, fugit altera nomen amantis silvarum latebris captivarumque ferarum exuviis gaudens innuptaeque aemula Phoebes; vitta coercebat positos sine lege capillos. Multi illam petiere, illa aversata petentes inpatiens expersque viri nemora avia lustrat nec, quid Hymen, quid Amor, quid sint conubia, curat. Saepe pater dixit «generum mihi, filia, debes», saepe pater dixit «debes mihi, nata, nepotes»: illa velut crimen taedas exosa iugales pulchra verecundo subfuderat ora rubore inque patris blandis haerens cervice lacertis «da mihi perpetua, genitor carissime,» dixit «virginitate frui: dedit hoc pater ante Dianae». Ille quidem obsequitur; sed te decor iste, quod optas, esse vetat, votoque tuo tua forma repugnat. Phoebus amat visaeque cupit conubia Daphnes, quodque cupit, sperat, suaque illum oracula fallunt; utque leves stipulae demptis adolentur aristis, ut facibus saepes ardent, quas forte viator vel nimis admovit vel iam sub luce reliquit, sic deus in flammas abiit, sic pectore toto uritur et sterilem sperando nutrit amorem. Spectat inornatos collo pendere capillos et «quid, si comantur?» ait; videt igne micantes sideribus similes oculos, videt oscula, quae non est vidisse satis; laudat digitosque manusque bracchiaque et nudos media plus parte lacertos: siqua latent, meliora putat. Fugit ocior aura illa levi neque ad haec revocantis verba resistit: «Nympha, precor, Penei, mane! non insequor hostis; nympha, mane! sic agna lupum, sic cerva leonem, sic aquilam penna fugiunt trepidante columbae, hostes quaeque suos; amor est mihi causa sequendi. Me miserum! ne prona cadas indignave laedi crura notent sentes, et sim tibi causa doloris. Aspera, qua properas, loca sunt: moderatius, oro, curre fugamque inhibe: moderatius insequar ipse. Cui placeas, inquire tamen; non incola montis, non ego sum pastor, non hic armenta gregesque horridus observo. Nescis, temeraria, nescis, quem fugias, ideoque fugis. Mihi Delphica tellus et Claros et Tenedos Patareaque regia servit; Iuppiter est genitor. Per me, quod eritque fuitque estque, patet; per me concordant carmina nervis.  Certa quidem nostra est, nostra tamen una sagitta certior, in vacuo quae vulnera pectore fecit. Inventum medicina meum est, opiferque per orbem dicor, et herbarum subiecta potentia nobis: ei mihi, quod nullis amor est sanabilis herbis, nec prosunt domino, quae prosunt omnibus, artes!». Plura locuturum timido Peneia cursu fugit cumque ipso verba inperfecta reliquit, tum quoque visa decens; nudabant corpora venti, obviaque adversas vibrabant flamina vestes, et levis inpulsos retro dabat aura capillos, auctaque forma fuga est. Sed enim non sustinet ultra perdere blanditias iuvenis deus, utque monebat ipse amor, admisso sequitur vestigia passu. Ut canis in vacuo leporem cum Gallicus arvo vidit, et hic praedam pedibus petit, ille salutem (alter inhaesuro similis iam iamque tenere sperat et extento stringit vestigia rostro; alter in ambiguo est, an sit conprensus, et ipsis morsibus eripitur tangentiaque ora relinquit): sic deus et virgo; est hic spe celer, illa timore. Qui tamen insequitur, pennis adiutus amoris ocior est requiemque negat tergoque fugacis inminet et crinem sparsum cervicibus adflat. Viribus absumptis expalluit illa citaeque victa labore fugae «Tellus», ait, «hisce vel istam, [victa labore fugae, spectans Peneidas undas] quae facit ut laedar, mutando perde figuram! fer, pater,» inquit «opem, si flumina numen habetis! qua nimium placui, mutando perde figuram!» [qua nimium placui, Tellus, ait, hisce vel istam] vix prece finita torpor gravis occupat artus: mollia cinguntur tenui praecordia libro, in frondem crines, in ramos bracchia crescunt; pes modo tam velox pigris radicibus haeret, ora cacumen habet: remanet nitor unus in illa. Hanc quoque Phoebus amat positaque in stipite dextra sentit adhuc trepidare novo sub cortice pectus conplexusque suis ramos, ut membra, lacertis oscula dat ligno: refugit tamen oscula lignum. Cui deus «at quoniam coniunx mea non potes esse arbor eris certe» dixit «mea. Semper habebunt te coma, te citharae, te nostrae, laure, pharetrae. Tu ducibus laetis aderis, cum laeta triumphum vox canet et visent longas Capitolia pompas. Postibus Augustis eadem fidissima custos ante fores stabis mediamque tuebere quercum, utque meum intonsis caput est iuvenale capillis, tu quoque perpetuos semper gere frondis honores». Finierat Paean: factis modo laurea ramis adnuit utque caput visa est agitasse cacumen
Il primo amore di Febo fu Dafne figlia di Peneo: lo suscitò non la cieca Fortuna, ma la feroce ira di Cupido. Apollo, fiero per la vittoria sul serpente, lo aveva poco prima visto mentre cercava di piegare l’arco tirando a sé la corda e così 455 gli disse «Che cosa hai da fare con le forti armi, o fanciullo arrogante? codesti pesi si addicono alle nostre spalle, noi che possiamo infliggere ferite mortali alle fiere, ferite ai nemici, noi che poco fa abbiamo abbattuto con migliaia di dardi il 460 minaccioso serpente 70 che occupava con il suo fetido ventre molti iugeri di terra. Tu accontentati di suscitare con la tua fiaccola non so quali amori e non attribuirti i nostri meriti». A lui il figlio di Venere «O Febo — disse — il tuo arco trafigga pure ogni cosa, ma il mio colpisca te, e di quanto tutti gli esseri animati sono inferiori a un dio, di tanto è minore 465 la tua gloria della mia». Finì di parlare e muovendo rapido le ali fende l’aria e si ferma sulla cima ombrosa del Parnaso e tira fuori dalla faretra due dardi dagli effetti opposti: ché uno suscita l’amore, l’altro lo impedisce; quello che fa innamorare è dorato e risplende nella sua punta aguzza, smussato 470 invece quello che tiene lontano l’amore e con la punta di piombo. Quest’ultimo il dio conficcò nel corpo della ninfa Peneia, mentre con l’altro trapassandogli le ossa ferì fin nelle midolla Apollo: subito uno si innamora, l’altra ha orrore del nome dell’amore, allietandosi dei recessi dei boschi e delle 475 spoglie delle fiere catturate, emula della vergine Diana; una fascia tratteneva i capelli scomposti. Molti aspiravano a lei, ma essa schivando i corteggiatori, inesperta e intollerante dell’amore, si aggira per i boschi impervii, e non si cura di sapere che cosa sia Imene, cosa Amore, cosa il matrimonio. 480 Spesso il padre le diceva: «Figlia tu mi devi un genero» e ripeteva «figlia tu mi devi dei nipoti»: ma quella, detestando le fiaccole nuziali come un crimine, coloriva le belle guance con pudico rossore e teneramente cingendo con le braccia il 485 collo del genitore: «Concedimi, o amatissimo, — diceva — che io conservi sempre la mia verginità: il padre degli dèi prima d’ora ha fatto tale concessione a Diana». Quello alla fine acconsente, ma questo tuo fascino impedisce che tu rimanga come desideri e la tua bellezza contrasta con la tua preghiera. Febo arde d’amore e brama l’unione con Dafne 490 appena vista, e spera d’avere ciò che desidera e resta ingannato dai suoi stessi oracoli; come la secca stoppia va in fiamme una volta mietute le spighe, come bruciano le siepi per una fiaccola qualora un viandante casualmente ve l’abbia accostata troppo o l’abbia abbandonata sul far del giorno: così il dio fu in preda del fuoco, così arde in tutto il 495 cuore e nutre un vano amore continuando a sperare. Guarda i capelli che le scendono spettinati sul collo e si chiede «che cosa sarebbero, se venissero acconciati?»; guarda gli occhi luminosi simili alle stelle, guarda la boccuccia, che non si sazia di rimirare; ammira le dita, le mani, i polsi e le braccia scoperte 500 più che a metà: e le parti nascoste se le immagina più attraenti. Ma quella fugge più veloce del vento leggero e non si ferma a queste parole da lui dette per richiamarla: «Ninfa, figlia di Peneo, ti prego, fermati! non ti seguo come nemico; ninfa, fermati! In tale maniera l’agnella fugge 505 il lupo, così la cerva il leone, così le colombe con trepido volo l’aquila: ciascuna stirpe ha un 71 proprio nemico; ma per me è l’amore la causa per venirti dietro. O me infelice! Che tu non debba cadere inciampando e che i rovi non ti lacerino le gambe che non meritano alcuna ferita e che io non sia causa del tuo dolore. I luoghi, per i quali corri, sono selvaggi: 510 corri, ti prego, con meno impeto e modera la fuga: da parte mia ti seguirò più lentamente. Chiediti però chi sia quello a cui piaci: non sono un montanaro, non sono un pastore irsuto che qui fa la guardia ad armenti e greggi. Tu, impulsiva, non sai chi fuggi e per questo motivo fuggi. Sotto 515 il mio dominio sta la regione di Delfi e Claro e Tenedo e la rocca di Patara; mio padre è Giove. Per opera mia viene svelato il futuro, il passato e il presente; per opera mia i carmi si accordano con la cetra. La mia saetta poi è infallibile, tuttavia ce n’è un’altra più infallibile della mia, che ha provocato 520 una ferita nel petto sinora libero dall’amore. La medicina fu inventata per opera mia, e in tutto il mondo mi si chiama soccorritore e la virtù delle erbe è a me soggetta: ahimè, perché l’amore non può essere guarito con i succhi delle erbe, né al maestro porta aiuto la sua arte, che aiuta invece tutti gli altri!». La figlia di Peneo impaurita corre via da lui che voleva 525 dire di più e gli tronca a metà il discorso. Anche allora sembrò bella: i venti mettevano a nudo il corpo e il loro soffio faceva svolazzare l’abito investendolo di fronte e la corrente d’aria leggera spingeva indietro i capelli, sicché la bellezza cresceva con la fuga. Ma per questo il giovane dio non 530 tollera oltre di spendere le sue lusinghe, e come lo spingeva proprio l’amore, la insegue da vicino con rapido passo. Come quando un cane gallico scorge una lepre in campo aperto, e l’uno cerca la preda correndo, l’altra la salvezza (quello quasi l’abbranca e spera già di afferrarla e allungando il muso 535 sfiora le sue orme, mentre è in forse che l’altra possa essere raggiunta, sottraendosi essa ai morsi e sfuggendo ai denti che cercano di azzannarla): così il dio e la vergine ninfa; uno corre per la speranza, l’altra per il timore. Il dio tuttavia la insegue, spinto dalle ali dell’Amore è più veloce e non dà 540 tregua e sta addosso alle spalle della fuggitiva e alita sulla chioma sciolta sul collo. La ninfa, esaurite le forze impallidì e sfinita per la fatica della veloce fuga [guardando le acque del Peneo] «O Terra — invoca — spalancati oppure distruggi 545 con una metamorfosi la mia bella figura che è causa del mio danno! Padre, dammi aiuto — aggiunge — se voi fiumi avete potere divino! Cancella trasformandolo il bel sembiante per cui piacqui tanto!». Aveva appena finito di pregare, che un pesante torpore invade il suo corpo: il petto delicato viene avvolto da una sottile corteccia, i capelli si mutano in foglie, 550 le braccia in rami, i piedi poco prima così veloci si fissano in radici inerti, il volto in una cima d’albero: le rimane soltanto la bellezza. Pur così Febo continua ad amarla e poggiando la destra 72 sul tronco sente che ancora il petto batte sotto la fresca corteccia e, intrecciando le sue braccia ai rami come se 555 fossero le membra di lei, bacia il legno: ma il legno si sottrae a quei baci. A cui il dio: «Poiché non puoi essere mia coniuge — disse — sarai di certo il mio albero. La mia chioma, la mia cetra, la mia faretra, o alloro, si orneranno di te. Tu incoronerai i generali lieti per la vittoria, quando un coro 560 festante intonerà il canto del trionfo e il Campidoglio vedrà lunghi cortei. Tu medesima, come una custode fedelissima, sarai appesa alle porte della reggia di Augusto e guarderai la quercia che sta nel mezzo, e come il mio capo giovanile è pieno di capelli intonsi, anche tu avrai in eterno l’onore 565 delle foglie sempreverdi». Apollo così finì di dire: l’alloro con i suoi rami formatisi da poco dà il suo assenso e sembrò che muovesse la cima come se fosse il capo

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)