EDUCAZIONE CIVICA - ANIME DELLA COSTITUZIONE e ALTRE NOTE UTILI

Le TRE ANIME della costituzione italiana sono quella CATTOLICA, quella SOCIALISTA e quella LIBERALE, giunte a una convergenza, collaborazione e a un compromesso attraverso la formulazione degli articoli, a partire dai 12 fondamentali. 

Non si tratta, in quanto costituzione contrattata fra più forze politiche e sociali, di un manifesto ideologico che deve obbedire a una rigorosa logica unitaria, ma di un documento rappresentativo di tutte le parti  dell'accordo.  Dunque il compromesso non è fattore di debolezza, bensì di forza della Costituzione italiana. 

Da questo confronto continuato esce una Costituzione che valorizza il pluralismo e le minoranze,  si impegna a contrastare le disuguaglianze, in virtù di un ideologico principio di eguaglianza sostanziale, che trascende la semplice eguaglianza formale di epoca liberale; lo Stato interviene direttamente e si fa promotore dei diritti sociali ed economici dei privati; oltre all'affermazione materiale della persona (propria della ideologia socialista), il nuovo testo si pone l'obiettivo di perseguire contemporaneamente il progresso spirituale (di chiara matrice cristiano cattolica); si afferma il riconoscimento di diritti fondamentali inviolabili sia del singolo sia delle formazioni sociali (la famiglia, la comunità religiosa, il sindacato, il partito politico, l'associazione priva). In definitiva si può affermare  che le tipiche libertà fondamentali liberali sono  riaffermate e considerate inviolabili, come patrimonio storico individuale irrinunciabile, ma vengono allo stesso modo collocate in un nuovo panorama ideologico valoriale di tipo sociale, aprendosi nella direzione della democrazia sociale.

Quanto alla distinzione fra liberalismo e liberismo economico, il secondo coincide con una dottrina economica che individua nel  mercato l'unico ente regolatore dell'economia, la quale, per prosperare, necessita di essere appunto libera. Il liberalismo storicamente in Italia  invece si manifesta come corrente  risorgimentale che riconosce nel moderatismo di Cavour il suo riferimento. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)