Post

Visualizzazione dei post da 2019

COMPITI DI CONSOLIDAMENTO

1) RIPRESO DA UN POST PRECEDENTE: ELENCO DI TERMINI DA STUDIARE A MEMORIA PRIMA DECLINAZIONE,  FEMMINILI AMICITIA, AE: AMICIZIA ANCILLA,AE: ANCELLA ANIMA, AE: ANIMA AQUA, AE: ACQUA ARA, AE: ALTARE AVARITIA, AE: AVIDITA' CAUSA, AE: CAUSA COPIA, AE:ABBONDANZA COPIAE, COPIARUM: MILIZIE, SCHIERAMENTI, TRUPPA [al plurale cambia significato] CURA, AE: PREOCCUPAZIONE DEA, AE: DEA DILIGENTIA, AE: DILIGENZA DOMINA, AE: PADRONA FABULA, AE: RACCONTO FAMA, AE: FAMA FERA, AE: BELVA FILIA, AE: FIGLIA FLAMMA,AE: FIAMMA FORTUNA, AE: SORTE GLORIA, AE: GLORIA GRATIA, AE: RICONOSCENZA INIURIA, AE: TORTO, AFFRONTO INSULA, AE: ISOLA IRA, AE: IRA IUSTITIA, AE: GIUSTIZIA MAGISTRA, AE: MAESTRA MATRONA, AE: MATRONA NATURA, AE: NATURA ORA, AE: SPIAGGIA PATRIA, AE: PATRIA PECUNIA, AE: DENARO POENA, AE: PUNIZIONE PROCELLA, AE: TEMPESTA PUELLA, AE: FANCIULLA PUGNA, AE: BATTAGLIA SAGITTA, AE: FRECCIA SAPIENTIA, AE: SAGGEZZA SENTENTIA, AE: PARERE SILVA, AE: BOSCO -------

COMPITO DEL 17 - GRAMMATICA ITALIANA

ESERCIZI DI ANALISI MORFOLOGICA (CONOSCENZE PREGRESSE) Analizza le seguenti forme verbali indicando  MODO, TEMPO, PERSONA, DIATESI   e infinito del verbo da cui derivano ·                      SAREMMO STATI CONOSCIUTI ·                      AVREI AVUTO ·                      FOSSIMO STATI LASCIATI ·                      ABBIAMO DESIDERATO ·                      AVEMMO DESIDERATO ·                      EBBI ·                      AVESSI ·                      CREDEMMO ·                      CREDEREMMO ·                      AVRAI VOLUTO Indica il grado dell'aggettivo sottolineato ( NORMALE, COMPARATIVO DI MAGGIORANZA, SUPERLATIVO ASSOLUTO, SUPERLATIVO RELATIVO ). Sono stato conquistato dalla gentilezza di tuo fratello: anche se è il più giovane della famiglia, non è più un ragazzino, e il suo modo di comunicare è certo più raffinato di quello di tutti i suoi consanguinei: sarebbe un’ ottima idea da parte tua se provassi a imitarlo, pe

ALTRI ESERCIZI PER IL COMPITO DEL 17

Analisi logica L'occasione che si è presentata oggi è unica: ho conosciuto tutti gli amici dai quali mio padre aveva ricevuto tanto affetto e riconoscimento e ho potuto ringraziarli per la costanza con cui hanno coltivato l'amicizia con lui. Anche i miei fratelli sono stati contenti: non c'è cosa migliore per onorare il ricordo di qualcuno che riunire in un unico luogo le persone che l'hanno amato veramente. Implicitazione e esplicitazione ove possibile, indicazione delle relazioni temporali, analisi del periodo completa.  Avevano ritenuto di partire in anticipo per la Grecia, dato che non avevano più l'impegno che avrebbe resa necessaria una loro permanenza in città. Si sentivano così felici di aver preso questa decisione, che occorse loro pochissimo tempo per fare i bagagli: alle cinque del mattino si trovarono in aereoporto per effettuare il check in e alle nove erano imbarcati sull'aereo. Pur non essendo del tutto  necessario, dato che sarebbero stat

ARGOMENTI DA RIPASSARE PER COMPITO DEL 17 DICEMBRE

Morfologia del verbo e dell'aggettivo. Analisi logica: soggetto, nome del predicato, complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto, oggetto, specificazione, termine, partitivo, complementi di luogo (stato, moto a, moto da, moto per), causa, causa efficente, d'agente, complementi di tempo (determinato, continuato), vocazione, argomento; predicato verbale, predicato nominale, verbi copulativi; attributo, apposizione.  Analisi del periodo: principali enunciative/interrogative; coordinate per asindeto, copulative, avversative, dichiarative, disgiuntive; subordinate dichiarative, oggettive, soggettive, interrogative indirette, relative, finali, consecutive, concessive, temporali, causali, condizionali.

SIMULAZIONE DI VERIFICA DI GRAMMATICA E INDICAZIONI DI RIPASSO

ESERCIZI DI ANALISI MORFOLOGICA (CONOSCENZE PREGRESSE) Analizza le seguenti forme verbali indicando MODO, TEMPO, PERSONA, DIATESI   e infinito del verbo da cui derivano FACESSI FACEMMO EBBI AVEMMO FUMMO AVREBBERO AVESSE POTUTO DOBBIATE VOGLIANO Indica il grado dell'aggettivo sottolineato ( NORMALE, COMPARATIVO DI MAGGIORANZA, SUPERLATIVO ASSOLUTO, SUPERLATIVO RELATIVO ). Quando ho visto Giulia, mi è parsa molto più alta dell'ultima volta: suo fratello, poi, è diventato altissimo, anche se non è ancora il più alto della famiglia.  ESERCIZI DI ANALISI LOGICA Sono stati ritenuti incapaci di intendere e di volere: per questa ragione non li hanno mandati in prigione. Credo che sia stata una decisione illuminata dei giudici, che non hanno voluto infierire. Tra i processi che ho seguito, questo è stato il più coinvolgente: nell'aula del tribunale è calato un silenzio impressionante quando i due giovanissimi imputati sono stati introdotti.  ESERCIZI DI ANAL

COMPITO PER MERCOLEDI' 11 DICEMBRE

Il femminismo si fa (a) scuola  Scuola e università sono luoghi primari di contrasto alle violenze di genere. Per questo chiediamo: formazione in materia di prevenzione della violenza di genere, mediazione dei conflitti ed educazione alle differenze per insegnanti, educatori ed educatrici.(dal Manifesto di NonUnaDiMeno Concepisci uno scritto così articolato: 1) Definizione di conflitto e di mediazione; individuazione dei vantaggi e degli svantaggi del conflitto in relazione ai suoi esiti; finalizzazione del conflitto. 2) Definizione del termine "differenze" relativamente all'ambito sociale e culturale: individuazione di casi in cui è necessaria l'uguaglianza e di casi in cui la differenza è valorizzabile e vantaggiosa per tutti.

SCHEDA GILGAMESH SARA C.

Nel prologo,  il poeta Sinleqiunnini dice di voler raccontare al mondo intero le vicende dell’eroe Gilgamesh, perché riguardano  l’umanità intera: esse sopravviveranno per secoli fra tutti i popoli della Mesopotamia.   Gilgamesh è, all’inizio della narrazione, un giovane re aggressivo, irrequieto e senza rivali: non è certo ancora il re saggio che diventerà, grazie a un percorso di informazione lungo e complesso. Egli è però destinato alla gloria fin dalla nascita. È per due terzi dio e per un terzo uomo, è orgoglioso e forte. Il suo corpo è stato disegnato perfetto e splendente dalla dea madre Math.  Gilgamesh compie gesta importanti, come andare alla ricerca di paesi lontani,  scoprire e vedere cose segrete e nascoste ai più, nonché  raccontare le leggende nate prima del diluvio universale.  Come forma imperitura di testimonianza, tutte le sue fatiche saranno incise per sua volontà su una stele di pietra.       Egli, da re preoccupato e interessato alla sicurezza e al b

INDICAZIONI SULLA VERSIONE IN CLASSE DIFFERENZIATA DI MARTEDI'

UNA SEZIONE A CONTIENE UN TESTO DA TRADURRE CON DOMANDE DI ANALISI LOGICA. UNA SEZIONE B CONTIENE PARTI  DELLE TRE VERSIONI DA IMPARARE ( Dio Bacco, Scriba opportunista, Poeti ) con domande.  TUTTI I SUFFICIENTI NELL'ULTIMA VERSIONE DOVRANNO TRADURRE INTERAMENTE SOLO LA VERSIONE DELLA PARTE A GLI INSUFFICIENTI TRADURRANNO UNA PARTE (CHE INDICO IO) DELLA A E LA SEZIONE B. 

ESERCITAZIONE DI VENERDI' 29 NOVEMBRE CON CORREZIONE

UN TESORO NASCOSTO Agricola parvum sed fecundum agrum habebat , qui [ il quale, relativo di agrum, con funzione soggetto ] sedulo animo et magna cura colebatur [TERZA PERSONA IMPERFETTO PASSIVO]. Viri liberi nullum auxilium agricolae praebent sed agrorum culturam despiciunt. Quia agricola mortem  [morte, complemento oggetto ] proximam sentit, pueros vocat et dicit: “Fili mei, in agris magnus thesaurus est: si eum [ACCUSATIVO del pronome DIMOSTRATIVO QUELLO]  invenitis, magnas divitias habebitis [ avrete ]”. Tunc pueri ad agrum appropinquant, multa patientia fodiunt et thesaurum petunt: nullum thesaurum inveniunt, sed agros arant. Sic agri magnam copiam frumenti praebent: agri bene culti multa bona et magnas divitias dant et hic [ pronome ]  thesaurus est.  TRADUZIONE LETTERALE  Un contadino aveva un piccolo ma fecondo campo, che era coltivato con animo zelante e con grande cura. I figli dell'uomo non offrono  nessun aiuto al contadino ma disprezzano la co

IMPARARE A INFORMARSI - LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

L'argomento che intendo approfondire è connesso con il tema, ampiamente trattato dai media in questo periodo, della VIOLENZA CONTRO LE DONNE (parole connesse: femminicidi, violenze sessuali, abusi, discriminazioni, parità di diritti). Voglio fare un percorso di avvicinamento all'argomento che consenta di inquadrarlo dapprima da un punto di vista LEGISLATIVO (leggi in vigore) poi da un punto di vista ETICO E PRATICO (stralci dal testo Abbiamo un piano ) IL PUNTO SULLA LEGISLAZIONE Articolo 3 della Costituzione, approvato in Assemblea costituente il 24 marzo 1947: uomo e donna sono uguali di fronte alla legge (nel 1945 viene anche introdotto il suffragio universale).  Nel 1950 viene introdotta la legge sulla tutela fisica e economica delle lavoratrici madri  (divieto di licenziamento dall'inizio della gestazione fino al compimento del 1° anno di età del bambino; tutela della salute fisica delle donne incinte, esentate da lavori pesanti e potenzialmente pericolosi per l

CAMPIONATURA DI ERRORI

Questo essere così introverso scatena ancora di più l'avversione dei suoi compagni (specialmente del narratore): che gli rendono la vita impossibile.  Questa sua introversione  al posto dei : una virgola: non è possibile che un pronome relativo si collochi dopo un segno di punteggiatura di questo tipo

COMPITO DI EPICA PER IL 20 NOVEMBRE e LAVORO IN CLASSE

DISTINGUERE FRA INFORMAZIONI (dati)  E CONCETTI: DAL TESTO IN USO, pp. 2-7 A - INFORMAZIONI O DATI La Saga di Gilgamesh , risalente al III millennio a. C. è il poema epico più antico. Le storie sono state inventate nel paese di Sumer e si sono poi diffuse in Mesopotamia L'epica greca, nata successivamente, ne è stata influenzata Contenuti di questo poema sono il senso della vita, la ragione del dolore, l'angoscia di fronte alla morte. Il regno di G. è la città di Uruk, sul fiume Eufrate.  Storicamente, l'insediamento sumerico risale al IV millennio. La zona viene scelta per la fertilità e la facilità a irrigarla (grano, orzo, miglio, lenticchie, ceci, palme da datteri). Altre risorse sumeriche: lavorazione metalli, costruzioni varie, ingegneria delle acque: conoscenze matematiche, astronomiche; primi utilizzatori della scrittura, del calcolo sessagesimale; organizzazione sociale in città-stato (Ur, Uruk, Eridu a sud, Lagash, Umma a est, Nippur, Kish, Eshunna a no

LETTURE MENSILI

SVOLTE ESISTENZIALI / UMORISMO e COMICITA'/ TRAGEDIE DICEMBRE: Arto Paasilinna, L'anno della lepre (al ritorno dalle vacanze). GENNAIO: Yasmina Reza, Il dio del massacro (31 gennaio) FEBBRAIO: Herman Koch, La cena (28 febbraio) MARZO: Dino Buzzati, La boutique del mistero ( 30 marzo) APRILE: Stefano Benni, La grammatica di Dio

ULTIMA SIMULAZIONE DI LATINO PRIMA DEL COMPITO

1) Olim Italiae incolae piratarum insidias non timebant,  sed in concordia vivebant. TRADUCI Una volta gli abitanti dell'Italia non temevano gli agguati  dei pirati, ma vivevano in pace.  CONIUGA TIMEBANT ALLA I PERSONA SINGOLARE DEL PRESENTE, ALLA I PERSONA PLURALE DEL PRESENTE, ALLA PRIMA SINGOLARE DELL'IMPERFETTO E ALLA PRIMA PLURALE DELL'IMPERFETTO. TIMEO, TIMEMUS, TIMEBAM, TIMEBAMUS QUANTI E QUALI CASI PUO' REGGERE IN? DANDO LUOGO A QUALI COMPLEMENTI? DUE CASI, ABLATIVO E ACCUSATIVO, PER IL  COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO E DI MOTO A LUOGO RISPETTIVAMENTE  COS'E' MORFOLOGICAMENTE OLIM? AVVERBIO DI TEMPO CHE TIPO DI CONGIUNZIONE E' SED? IN QUALI ALTRI MODI SI RENDE LA STESSA PAROLA IN LATINO? COORDINANTE AVVERSATIVA, AT Declina il sostantivo INCOLA con l'aggettivo TAETER, TAETRA, TAETRUM  nei seguenti casi: GENITIVO SINGOLARE, ACCUSATIVO SINGOLARE, GENITIVO PLURALE.  INCOLAE TAETRI INCOLAM TAETRUM INCOLARUM TAETRORUM

COMPITI PER MARTEDI' 19 - GRAMMATICA

In ogni periodo  ESPLICITARE LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA INDICARE LA RELAZIONE TEMPORALE IN CUI SI TROVA RISPETTO ALLA REGGENTE CAMBIARE LA RELAZIONE TEMPORALE (in tutti i modi possibili e solo se possibile)  ESEMPIO Avendo acquistato molti libri,  non so dove metterli. Poiché ho acquistato molti libri, non so  dove metterli.  ANTERIORITA' Acquistando molti libri, non so dove metterli (contemporanea; non è possibile renderla posteriore).  COMPITO PER MARTEDI' 19 1) Pur avendo ritenuto necessario quel provvedimento, mi è spiaciuto molto per loro.  2) Dopo aver fatto quella telefonata, sono ritornato sui miei passi.  3) Guidando a questa velocità, non si hanno incidenti.  4) Per riflettere su questo argomento occorre tempo.  5) Dicevano di aver sbagliato.  6) Dicono di aver sbagliato.  7) Dice di sbagliare.  8) Diceva di sbagliare.  9) Pur avendo mangiato molto, non si sentiva sazio.  10) Pur obbedendo ai suoi genitori, non era soddisfatto. 

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

RIASSUNTO DELLA NOVELLA  La carriola,   dalle  Novelle per un anno  di Luigi Pirandello La novella di Pirandello  La carriola  è scritta in prima persona: il narratore è pertanto interno e coincide con il protagonista. All'inizio egli intrattiene una sorta di monologo interiore, nel quale fa riferimento a una  creatura  (utilizza un pronome femminile per indicarla) che assisterebbe a un non meglio precisato  atto  ch'egli compie solo e esclusivamente di fronte a lei, ogni giorno, in un momento che definisce di follia liberatoria. Si capisce, da come ne discorre, che si tratta di un atto che potrebbe turbare molto chi, all'infuori di questa, ancora non meglio definita  creatura, si trovasse a esserne spettatore.  Successivamente il narratore si descrive come un uomo molto indaffatato e influente, al quale in tanti fanno riferimento, a partire dai famigliari (moglie e figli) per arrivare ai suoi assistiti (fa di professione l'avvocato). La precisazione gli è utile pe

SIMULAZIONE DI PROVA DI LATINO - VENERDI' 8 NOVEMBRE

I PARTE - ANALISI DI TESTI A In magna insula Sicilia vitam ago. 1)ANALISI: che complemento è IN MAGNA INSULA? 2) L'aggettivo MAGNUS, MAGNA, MAGNUM in che caso, numero e genere è espresso 3)  Declina al GENITIVO PLURALE magnus concordato con insula. 4) A quale coniugazione appartiene AGO? Scrivine l'infinito e la terza persona plurale dell'indicativo presente e dell'indicativo imperfetto 5) Traduci. B Deae antiquae multae erant. Diana, Latonae filia, silvarum regina erat; nam feras necabat in silvis.  1) Cos'è in analisi logica antiquae? E multae? 2) Traduci. II PARTE  TESTO DA TRADURRE Olim puer varius et ad iram promptus misere flebat. Avia severis verbis puerum ita obiurgat: "Lupus, fera belua, malos pueros devorat.  Hodie certe hic est".  Lupus horrendus forte post [PREPOSIZIONE CON ACCUSATIVO: LUOGO] ianuam est, aviae verba  audit et ob [PREPOSIZIONE CON ACCUSATIVO: COMPLEMENTO DI CAUSA] proximam praedam laetus est. Sub [PREPOSIZIONE CON A